Tra i principali punti di forza della tecnologia del laser c’è sicuramente la sua grande versatilità. Uno strumento di questo tipo può infatti essere utilizzato con successo in molti ambiti diversi, e permette di effettuare lavori di marcatura o saldatura su una vasta gamma di materiali, dai metalli preziosi fino alle materie plastiche, ottenendo sempre risultati estremamente precisi e accurati, in tempi brevi.
Grazie agli sviluppi di questa tecnologia, inoltre, i laser sono sempre più piccoli e più facili da usare, e sono quindi perfetti per essere utilizzati anche nel contesto di un piccolo laboratorio orafo. Per portare a termine – tramite laser – tante lavorazioni non sono necessari grandi spazi, né un lungo training dell’operatore: dotarsi di una macchina laser è quindi la scelta vincente per tutti gli artigiani che vogliono ampliare le tipologie di servizi che offrono ai loro clienti, ridurre in modo significativo i tempi di lavoro e realizzare internamente lavorazioni che, altrimenti, dovrebbero esternalizzare. Scegliere la tecnologia laser garantisce quindi un triplice vantaggio: lavorazioni più veloci, riduzione dei costi e aumento dell’offerta.

Il laser per i laboratori di oreficeria: tutte le applicazioni
Le lavorazioni che possono essere portate a termine facilmente utilizzando un piccolo laser adatto ad essere usato in laboratorio sono moltissime.
Nel campo della saldatura – che, grazie al laser, può essere effettuata in maniera estremamente accurata – è possibile realizzare interventi di:
- riparazione dei castoni di anelli con pietre preziose
- riparazione di perni di orecchini
- resizing di anelli
- riparazione di ammaccature su orologi o altri oggetti danneggiati
- saldatura di bracciali, catenine, ciondoli eccetera, per rimediare a rotture
Anche per quanto riguarda la marcatura il ventaglio di interventi che possono essere realizzati è molto ampio. Il laser infatti, grazie alla possibilità di tarare accuratamente il diametro di sparo, consente di realizzare incisioni estremamente precise anche su supporti di forma insolita, e di effettuare incisioni dalle dimensioni molto ridotte.
Con una marcatrice laser è possibile, ad esempio:
- incidere fedi e anelli (andando a lavorare non solo all’interno, dove si effettua la classica incisione dei nomi, ma decorando su richiesta del cliente anche la superficie esterna)
- incidere date, iniziali o brevi frasi sulle superfici di bracciali o catenine, indipendentemente dalla loro forma e dalla grandezza del carattere scelto per l’incisione
- realizzare ciondoli di ogni forma, andando a tagliare il metallo prezioso fino a ottenere una sagoma, un’iniziale o un nome; le possibilità di personalizzazione sono moltissime e il cliente può scegliere in autonomia il tipo di carattere e il formato del suo gioiello
- incidere stanghette e altre componenti di occhiali
- realizzare fotoincisioni per riprodurre fotografie su supporti in metallo
- incidere velocemente targhe e placche
- inserire un numero identificativo (marchio di fabbricazione) su oggetti metallici di qualsiasi tipo

Le soluzioni Elettrolaser per i laboratori di oreficeria
Per venire incontro alle esigenze di chi opera all’interno di un piccolo laboratorio di oreficeria, Elettrolaser ha sviluppato alcuni laser semplici, performanti e dalle dimensioni estremamente contenute. Tra loro ci sono:
- MS-3.5: questa saldatrice laser manuale è perfetta per chi deve effettuare veloci interventi di saldatura andando a intervenire su tutti i materiali più diffusi nell’oreficeria (oro, platino ma anche acciaio e molti altri). Il suo design è studiato per permettere all’operatore di lavorare comodamente e la presenza di uno schermo di ultima generazione permette di regolare con estrema facilità il diametro dello sparo (che può variare da 0,2 a 2 mm), la potenza e la frequenza. Inoltre, una delle caratteristiche di questa saldatrice è la bassa rumorosità, che la rende perfetta per essere l’utilizzo in laboratorio.
- Master 4.0: questa saldatrice compatta ma potente, ideale per saldare l’argento e altri metalli preziosi (oro, titanio, platino, palladio…), è perfetta per chi ha bisogno di uno strumento potente e preciso, ma di dimensioni contenute. La saldatrice è molto semplice da usare, grazie al display da 7 pollici e al joystick interno alla camera di saldatura, e in più permette di ridurre al minimo l’utilizzo di materiali consumabili. Il laser è molto potente, adatto quindi per saldare anche metalli riflettenti, e permette di intervenire con facilità anche su gioielli antichi o su castoni di pietre preziose, senza bisogno di rimuoverle dalla montatura.
- Fiberlux NANO: questa marcatrice laser, dotata di laser in fibra ottica, è efficiente e performante, pur essendo piccola ed estremamente semplice da utilizzare e manutenere. L’area massima di marcatura è di 100x100 mm, la risoluzione raggiunge i 20 μm e può essere dotata dell’apposito accessorio che permette di incidere anche la superficie esterna degli anelli. Permette quindi di svolgere tutte le attività di marcatura più richieste, e le sue piccole dimensioni non sono un ostacolo al raggiungimento di ottime performance.
Se vuoi sapere di più sugli strumenti per la marcatura e la saldatura Elettrolaser, visita il nostro sito e contattaci!
