Blog

Molto più che nero: ecco come le marcatrici laser permettono di incidere l’acciaio a colori

Scritto da Elettrolaser | 26 luglio 2024

Tra le tante possibili applicazioni delle marcatrici laser, una delle più interessanti è quella che le vede protagoniste di attività di incisione di numeri di serie, barcode, qrcode, simboli o loghi, ma anche della riproduzione su metallo di vere e proprie immagini complesse o fotografie. 

Il laser, infatti, può essere efficacemente utilizzato per riprodurre su una superficie metallica un’immagine fornita alla macchina in formato digitale. La marcatrice laser, dopo aver scansionato il file, effettua l’incisione annerendo in modo più o meno marcato specifiche porzioni di metallo, riproducendo in questo modo su di esso l’immagine di partenza secondo un processo che prende il nome di “fotoincisione”.

Questa tecnica è ampiamente usata per riprodurre immagini sul metallo e garantisce risultati molto soddisfacenti dal punto di vista estetico, anche se comunque parzialmente limitati dall’impossibilità di sfruttare l’elemento del colore. L’incisione effettuata tramite laser, infatti, per molto tempo ha consentito di ottenere solo immagini di colore nero; oggi però, grazie alla continua evoluzione della tecnologia, le cose sono cambiate, ed è possibile ottenere marcature colorate su una vasta gamma di metalli, primo tra tutti l’acciaio, ma non solo.

Questa possibilità allarga in modo significativo il campo di applicazione dell’incisione laser e permette di utilizzare questa tecnologia tanto in ambito industriale quanto nel settore del design, dell’artigianato o dell’oreficeria. I risultati che si ottengono sono sorprendenti dal punto di vista della precisione, della rapidità di esecuzione e della qualità estetica.

Come ottenere un’incisione colorata

La possibilità di ottenere marcature colorate dipende strettamente dalla possibilità di calibrare in modo accurato i parametri di funzionamento della marcatrice, ed è quindi resa possibile dal continuo perfezionamento della componente software e hardware della strumentazione laser.

Settando i parametri del fascio di luce laser, infatti, è possibile rimuovere consistenti quantità di metallo per realizzare un’incisione profonda o un taglio, asportare piccole quantità di materiale per effettuare un’incisione superficiale oppure ottenere un effetto di ossidazione superficiale. Questo processo, prodotto dal calore generato dal raggio laser, non rimuove materialmente il metallo, ma genera un ossido che provoca un viraggio permanente del suo colore. Settando in modo preciso i parametri di tempo, potenza e velocità del raggio laser è possibile controllare la quantità di energia trasmessa alla superficie metallica e, di conseguenza, generare ossidi di vario tipo e di diverso spessore. Ognuno di essi riflette la luce in maniera specifica e permette quindi di ottenere un differente colore, modificando in modo permanente il metallo. I colori così ottenuti, essendo prodotti dall’ossidazione e non da una sovrapposizione sulla superficie, risultano tra l’altro particolarmente persistenti, e non corrono il rischio di sbiadire o modificarsi nel corso del tempo.

La marcatura colorata dell’acciaio

Lo sviluppo delle componenti software permette teoricamente di ottenere marcature colorate su ogni tipo di metallo, ma la qualità dell’effetto estetico finale varia in modo significativo a seconda delle caratteristiche del materiale di partenza, e non su tutti i metalli il contrasto cromatico risulta ugualmente piacevole dal punto di vista estetico.

Il materiale che, al momento, garantisce i migliori risultati in fase di marcatura colorata è senza dubbio l’acciaio (anche inossidabile), che può essere marcato con un’ampia gamma di colori e che permette di ottenere effetti particolarmente soddisfacenti in termini di contrasto e brillantezza delle tinte. È comunque possibile marcare a colori anche altri metalli e leghe – come il rame, l’ottone o il titanio – e il continuo sviluppo della componente software e hardware dei laser permette di prevedere che, nei prossimi anni, la marcatura laser colorata diventerà sempre più diffusa, grazie alla sua capacità di far convivere le caratteristiche tipiche dell’incisione laser – elevatissima precisione, rapidità di esecuzione, resistenza nel tempo – con un risultato particolarmente accattivante dal punto di vista estetico.

Vuoi sapere di più sulle potenzialità della marcatura laser e sulle possibili applicazioni di questa tecnologia? Contatta il nostro team!