Blog

La calibrazione del punto di sparo rende la tua saldatrice laser ancora più precisa ed efficiente

Scritto da Elettrolaser | 3 luglio 2024

Le saldatrici laser sono strumenti affidabili ed efficienti che permettono di effettuare interventi di saldatura estremamente rapidi e precisi: sfruttando la luce laser, infatti, è possibile liquefare rapidamente piccolissime quantità di metallo e quindi creare saldature precise, ottenendo in poco tempo risultati impeccabili senza correre il rischio di danneggiare o deformare l’oggetto su cui si sta intervenendo

Questa caratteristica risulta particolarmente importante nel caso in cui il laser venga utilizzato in ambiti che richiedono elevati livelli di affidabilità e qualità, come l’oreficeria: la possibilità di effettuare facilmente saldature su qualsiasi tipo di gioiello – indipendentemente dalla sua forma, dalla collocazione della superficie da saldare o dalla presenza di pietre preziose – permette infatti di ottimizzare l’attività tanto di un piccolo laboratorio artigianale quanto di impianti più grandi e strutturati, riducendo i tempi di risposta alle richieste dei clienti e fornendo importanti garanzie in termini di qualità del risultato finale.

Il settaggio delle saldatrici laser 

La qualità delle saldature effettuate con il laser può risultare ancora più elevata – e i risultati ancora più soddisfacenti in termini di rapidità e precisione – se si sceglie di dotarsi di strumentazione che consente la calibrazione accurata dei valori del raggio e del diametro del punto di sparo: controllare questi parametri permette infatti all’operatore di generare di volta in volta un raggio laser con caratteristiche ottimali in relazione al tipo di materiale che sta lavorando e alla tipologia di intervento che deve portare a termine.

Le saldatrici Elettrolaser permettono di regolare manualmente i diversi parametri del raggio laser, che possono essere impostati facilmente dall’operatore tramite il touchscreen integrato in ogni macchina: regolando la durata, la frequenza e la potenza dello sparo a seconda del tipo e dello spessore del materiale che si sta lavorando è possibile ottenere risultati sempre qualitativamente perfetti, senza rischiare di provocare bruciature o viraggio del colore del metallo


La corretta calibrazione del punto di sparo

Calibrare correttamente i parametri del raggio permette di definire le caratteristiche della luce laser emessa dalla saldatrice e quindi di controllare i risultati dell’intervento di saldatura. Altrettanto importante, però, è definire il diametro del raggio laser emesso dalla macchina – che nel caso di alcune delle saldatrici Elettrolaser può raggiungere gli 0,05 mm – in relazione al tipo di intervento che si sta effettuando. Un punto di sparo ridotto, infatti, concentra maggiormente l’energia, e quindi consente al raggio di penetrare più in profondità nel materiale che si sta saldando. La saldatura ottenuta con un punto di sparo così piccolo risulta quindi particolarmente profonda, raggiunge livelli di precisione impossibili da ottenere con diametri di sparo maggiori e si rivela allo stesso tempo molto resistente. Un punto di sparo più largo, al contrario, coinvolge una parte maggiore della superficie dell’oggetto lavorato ma agisce meno in profondità, ed è quindi ideale per interventi di finitura esterni o per la riparazione di graffi e incisioni.

La calibrazione del punto di sparo va effettuata tenendo presente l’equilibrio tra tutti i diversi parametri dello strumento, e non è quindi un elemento che può essere definito una volta per tutte e in modo astratto: l’impostazione di punti di sparo molto ridotti permette senz’altro di ottenere risultati di straordinaria precisione, ma è adatta solo per alcune tipologie di lavorazioni e richiede anche un’adeguata ricalibrazione degli altri parametri di funzionamento del laser, in particolare per quanto riguarda il settaggio della potenza e del tempo di sparo, per evitare di danneggiare l’oggetto che viene lavorato. 

Per aiutare gli operatori nell’individuazione dei parametri di funzionamento più corretti in relazione alle diverse lavorazioni da svolgere, Elettrolaser fornisce ai suoi clienti una lista contenente l’indicazione dei valori di base da tenere in considerazione quando si deve effettuare la saldatura dei metalli più comuni: a partire da questi range di valori, che variano a seconda del tipo di metallo e dello spessore dell’oggetto su cui si interviene, ogni utente ha la possibilità di affinare le regolazioni per ottenere il miglior risultato possibile in relazione alle sue particolari necessità in termini di qualità, precisione e velocità. Una volta individuato il set di parametri più corretto, poi, è possibile salvarlo direttamente nella memoria della saldatrice, per poterlo richiamare facilmente in occasione di ulteriori lavorazioni simili.

I tecnici Elettrolaser sono sempre disponibili per organizzare sessioni di formazione o di re-training degli operatori e offrono ai clienti un servizio di consulenza finalizzato a rendere tutti coloro che utilizzano le saldatrici autonomi nel settaggio dei diversi parametri di funzionamento. Nel caso in cui un cliente abbia difficoltà nell’identificazione dei valori di potenza, frequenza, durata e diametro di spari ottimali per effettuare una determinata lavorazione o non sia soddisfatto del risultato che ottiene, può mettersi in contatto con Elettrolaser e fornire, eventualmente, un campione del materiale da saldare: i nostri professionisti effettueranno tutte le necessarie valutazioni in merito e forniranno indicazioni sui parametri che garantiscono il miglior settaggio della macchina, risolvendo rapidamente dubbi e criticità.

I professionisti Elettrolaser sono a tua disposizione per fornire consulenza e rispondere a tutte le tue domande: se vuoi saperne di più contattaci!